
Leonardo Caffo, filosofo e curatore. È stato curatore a La Triennale di Milano (delega Public Program) ed è attualmente professore di Estetica della Moda e dei Media e di Fenomenologia delle Arti Contemporanee alla NABA. Insegna inoltre Ontologia del Progetto al Politecnico di Torino ed Eco-Design al Made Program di Siracusa. Collabora al Corriere della Sera dal 2015, scrive regolarmente su Domus e Flash Art ed è Editor at Large di Cartography. Ha condotto e scritto programmi per Radio RAI, curato più di venti mostre e progetti speciali d’arte e design, e pubblicato circa venti libri tra cui “A come Animale” (Bompiani 2015), “La vita di ogni giorno” (Einaudi 2016), “Fragile umanità” (Einaudi 2017), “Vegan” (Einaudi 2018), “Costruire Futuri” (Bompiani 2018), “Quattro Capanne” (Nottetempo 2020), “Il cane e il filosofo” (Mondadori 2020), “Intromettersi” (Elèuthera 2020). Ha fondato Walden Milano di cui è direttore artistico ed è parte de Advisory Board del Padiglione Italia della Biennale di Architettura di Venezia e del comitato scientifico del Castello Carrarese Museo del Design di Padova. Il suo prossimo libro in uscita è “Essere Giovani” (Ponte alle Grazie 2021). Tra le mostre curate di recente “Un mondo astratto non basta. Solo show di Giorgio Griffa” (Abc Arte, Genova 2020), “Design in Pratica” (Galleria Civica di Padova, 2020).
Consulente scientifico per LaComune

Francesca Comisso è laureata in storia dell’arte moderna all’Università di Torino. È autrice di saggi in volumi e cataloghi ed è co-curatrice del catalogo generale di Pinot Gallizio e di varie pubblicazioni e mostre dedicate all’artista, del cui Archivio fa parte. Dal 2003 al 2009 ha insegnato Storia dell’arte contemporanea nel corso di Graphic e Virtual design della I Facoltà di Architettura di Torino. Attualmente insegna Storia e metodologia della critica d’arte all’Accademia Carrara di Bergamo e Storia dell’arte contemporanea nel corso di Conservazione e restauro dei beni culturali dell’Università di Torino alla Venaria Reale. È socia fondatrice di a.titolo.
Curatrice e consulente artistica per per LaComune

Irene Dionisio, autrice, regista ed artista visiva. La sua produzione include video-installazioni e documentari, fra cui Sponde(2015) e La fabbrica è piena(2012) che hanno partecipato a numerosi festival internazionali (Torino Film Festival, Visions du Réel, Taiwan Film Festival, ecc) e ricevuto numerosi premi (tra cui il Premio del Pubblico – Festival dei Popoli, il Premio Filmmaker, il Premio Solinas e il Premio della Giuria al Cine Verité in Iran). La sua opera prima Le ultime cose è stato presentata Settimana della Critica di Venezia, partecipando a numerosi festival internazionali tra cui Gotemborg Film Festival, Moscow International Film Festival, Open Roads a New York, Soluthurn Film Festival, Houston Film Festival, Durban Film Festival, Bucarest Film Festival. E’ stato nominata ai David di Donatello, al Globo d’Oro e ha vinto – tra gli altri premi – un Nastro D’argento Speciale alla sceneggiatura nel 2017. Ha esposto in luoghi prestigiosi come Palazzo Grassi, Pac, Ocat, CACG e Magazzino Italian Art e molti altri. E’ stata per tre anni direttrice artistica del “Lovers” il Festival LGBTQI sotto il Museo Nazionale del Cinema. Collabora come programmatrice con l’arena del Castello di Rivoli e con il Festival Ecrans Mixtes di Lione. Come insegnante ha collaborato con IAAD, Scuola Civica di Milano, NYU-Film Academy e molti altri. E’ stata insignita del premio Giuseppe Bertolucci nel 2020.
Direttrice artistica e coordinatrice per LaComune

Francesco Giai Via è un direttore di festival, critico e formatore. È membro del comitato di selezione della Mostra del Cinema di Venezia e scout del Venice Production Bridge. È a capo di AlpI Film Lab, un programma di formazione e sviluppo franco-italiano finanziato dall’UE e dal 2015 collabora con TorinoFilmLab, rinomato programma di sviluppo e formazione, dove è membro del team pedagogico e delegato ai progetti italiani. Dal 2017 è direttore artistico di Annecy Cinéma Italien, il principale festival internazionale dedicato al cinema italiano. È direttore del Carbonia Film Festival in Sardegna. In passato è stato programmatore di documentari per il Torino Film Festival e responsabile della programmazione del festival CinemAmbiente. È co-fondatore di Crocevia di sguardi, un festival incentrato su documentari e fenomeni migratori. Organizza seminari sulla gestione e programmazione di festival cinematografici per varie università e istituzioni italiane. È membro dell’European Film Academy e dell’Accademia del Cinema Italiano Premi David di Donatello.
Direttore artistico e consulente progettazione per LaComune

Anita Marafioti è avvocata civilista, esperta in diritto del lavoro e sindacale, e negli anni ha sviluppato significative competenze nell’ambito del diritto dello spettacolo e della tutela delle professionanalitá che operano in tale settore. E’ da sempre impegnata attivamente nel mondo del terzo settore, anche in qualità di consulente legale assistendo enti non profit e singoli, negli ambiti della contrattualistica, del diritto del lavoro e nelle relazioni con la PA.
Consulente per i talents civili per LaComune

Luisa Perlo è cofondatrice di a.titolo, organizzazione non profit creata dall’omonimo collettivo curatoriale nato a Torino nel 1997. a.titolo cura e produce progetti di arte pubblica e context-specific, mostre, workshop, documentari e programmi sperimentali di formazione nell’ambito di un’attività caratterizzata dal dialogo tra arti visive, dimensione sociale e spazio urbano. a.titolo è referente del programma per la produzione di opere d’arte commissionate dai cittadini Nuovi Committenti, promosso dalla Fondation de France. Dal 2010 alla direzione artistica del CESAC, Centro Sperimentale per le Arti Contemporanee di Caraglio (Cuneo), dal 2013 a.titolo coordina l’International Art Residency Program Resò e fa parte di Artinreti, network di soggetti, collettivi e individuali, operanti nella sfera pubblica mediante pratiche e metodologie artistiche.
Curatrice e consulente artistica per LaComune

Ambra Troiano, nata a Torino nel 1991, si laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Torino. Da sempre coltiva la passione per il cinema e dopo la laurea inizia a lavorare presso il cinema Ambrosio, sala storica della città che oggi propone programmazione di film di qualità ed eventi culturali. Si occupa di tutti gli aspetti della gestione della sala e sopratutto dell’organizzazione di rassegne ed eventi. Sviluppa e produce progetti ed eventi culturali, con l’obbiettivo principale di fare rete con le realtà culturali che si occupano di cinema in città e non solo. Ha organizzato anteprime e presentazioni con attori e registi, critici e rassegne estive di cinema all’aperto come Cinema a Corte a Chieri e Cinema al Castello a Torino.
Consulente alla programmazione e assistente al coordinamento per LaComune