Maggio 2022 – “Le vie della pace” – Museo della Resistenza, Torino
Le vie per arrivare alla pace si tessono a Torino. Martedì 31 maggio 2022, per la Giornata internazionale del peacekeeper, è in programma un doppio momento di riflessione in città: prima, al Museo della Resistenza, un talk a più voci per discutere il conflitto russo-ucraino ancora in corso e soprattutto mettere a fuoco le possibilità per costruire la pace, poi, al Cinema Ambrosio, la presentazione del recentissimo “Atlantis” di Valentyn Vasyanovych, regista attualmente al fronte, ambientato proprio nel Donbass, in una serata arricchita da letture.
Qui potete trovare per intero le informazioni sull’incontro.


Maggio 2021 – “Mondo Nuovo” – La piazza digitale nata per celebrare il Primo Maggio a Torino. Se la prima edizione, andata in scena nel 2020, ruotava attorno alla domanda “L’Italia riparte, ma per andare dove?”, quest’anno la manifestazione mette al centro la questione: quale lavoro è essenziale?
L’iniziativa è curata da Comunet – Officine Corsare Aps, LaComune, Cinema Maffei Aps, Dewrec Aps, insieme al Comitato Arci Torino. Un grazie particolare a Sweet Life Factory per l’immagine coordinata e a Irene Dionisio per la programmazione dei comizi.
Ottobre 2020 – “Carbonia Film Festival” – “A che cambiamento il corpo si sta sottoponendo attraverso la rivoluzione digitale in atto?”. Grazie all’intervento della scrittrice ed accademica Giulia Blasi e la mediazione del filosofo Leonardo Caffo attraverso un metodo assembleare che ha coinvolto 30 ragazzi nella cornice del Carbonia Film Festival abbiamo tentato di porci nuove domande e attivare nuove riflessioni.
Qui potete trovare per intero l’incontro assembleare pensato da LaComune all’interno del Carbonia Film Festival


Luglio – Agosto 2020 – “Cinema al Castello” – Nella sua edizione estiva per l’arena del Cinema Ambrosio il progetto si è concentrato sul tema del respiro, materiale e metaforico, declinato attraverso quattro pellicole capaci di evocare con potenza immaginifica l’attuale mancanza di prospettive nell’ambito delle discriminazioni di genere, razziali e sociali. Sono stati programmati quattro pellicole precedute da quattro talent civili.